Jump to content

User:Pebbles/sandbox

From Wikipedia, the free encyclopedia

Inserisci il testo da non formattare

Life

[edit]

Early life

[edit]

Torquato was born in Sorrento, in the Kingdom of Naples, then a part of the Spanish Empire, on 11 March 1544. He was the third and last child of Bernardo Tasso, a noble literate coming from Bergamo, who served as a courtier to Ferrante Sanseverino, prince of Salerno; Porzia de' Rossi, the mother, descended from an ancient Tuscan family.

Tasso will always keep a sweet memory of Sorrento:

... le piagge di Campagna amene,
pompa maggior de la natura, e i colli
che vagheggia il Tirren fertili e molli.

— Gerusalemme liberata, I, 390-92

At the age of six, he had to leave his birthplace, following his father, when Sanseverino was exiled after opposing the Spanish Inquisition in Salerno. First he went to Sicily, then in Naples, where he attended the Jesuit school. He received a Catholic education and visited often the Benedictines monastery in Cava de' Tirreni, with the tomb of Urban II, the pope who initiated the First Crusade. Some years later, the news that his older sister Cornelia had risked being abducted by Ottoman soldiers in Sorrento had a deep impact in his mind. At age ten, he followed his father to Rome, leaving in Naples his mother, whom he never saw again because she died in 1576, probably poisoned by her brothers. When Rome appeared in danger of being conquered by the Spanish army of King Philip II, Bernardo Tasso sent his son to Bergamo, in the palazzo of some relatives; the father himself found a refuge in Urbino, at the court of Guidubaldo II della Rovere, and some months later Torquato could join him.

Here, together with the Duke's son, Francesco Maria II della Rovere he studied under the guide of the renowned scholars Girolamo Muzio, Antonio Galli, Federico Commandino. In winter, the court used to move to Pesaro, where Torquato met the poet Bernardo Cappello and wrote the first poem we know: a sonnet praising the Duke's court. In the meantime, Bernardo moved to ]]Venice]], then the undisputed publishing center, in order to publish his poem Amadigi; the son joined him in the springtime of 1559. He was not yet sixteen when, it seems, he commenced a poem about the First Crusade and wrote Rinaldo, a chivalric romance in ottava rima.[1]. The First book of ''Gierusalemme'' (in Codex Vaticanus Urbinas 413) was written after the advice of two modest poets, Giovanni Maria Verdizzotti and Danese Cataneo, who discovered the talent of the young Tasso.

University studies

[edit]

Following his father's will, in november 1560 Torquato entered the Law Studium in Padua, and, attracted by the vast culture of the poet-literate Sperone Speroni, dedicated himself more to poetry than to the law lessons. After the first year, his father allowed him to attend Philosophy and Rhetoric courses, held by famed professors. One of them, Carlo Sigonio, introduced Tasso to the analysis of Aristotle's Poetics; Sigonio will also be a model for Tasso's theoretical works.
In this period Torquato, a sensitive, dreaming boy, fell in love for the first time. He had accompanied his father to Ferrara, in order to meet the family of Bernardo's new protector, cardinal Luigi d'Este. At the Este court he met Lucrezia Bendidio, a lady-in-waiting for Luigi's sister, Eleonora d'Este.[2] Lucrezia, fifteen years old, was beautiful, lively, a good singer. Tasso wrote for her some sonnets after Petrarca's style, first full of admiration and praise, then melancholic and disappointed, after he discovered she was going to marry the count Baldassarre Macchiavelli.
The court's literary environment began to appreciate Tassino (young Tasso)'s poetical talent, and he received the assignment for rhymes in the occasion of some funeral ceremonies. These were the first poems published by Torquato. (1561-1562). Meanwhile, in ten months he composed Rinaldo, about a cousin of Orlando, developing a story from the chivalric tradition. The romance, in ottava rima was printed in Venice (1562) and spread the fame of Tasso, not yet eighteen years old.
His father had in 1561 found him a service to the noble Annibale di Capua, and the Duke of Urbino offered a scholarship, so that Tasso could follow his universitary studies. After two years in Padua, he moved to the University of Bologna; in january 1964 he was accused of being the author of an anonymous satire against some students and professors. He was expelled, lost the scholarship, and was obliged to go back to Padua, where Scipione Gonzaga generously permitted him to complete his studies. Prince Gonzaga had just founded the Accademia degli Eterei, where many were the followers of Sperone Speroni, seeking above all the formal perfection, even in an artificial way. Tasso became ember, under the name Pentito (Repented), and read many of his poems, including the rhymes for Lucrezia Bendidio and for an unnamed woman, long identified by critics as Laura Peperara. According to these studies, Tasso met Laura during the summer of 1563, in Mantua, where he had joined Bernardo, who was serving to the Duke Guglielmo Gonzaga. The graceful girl inspired new love feelings in Torquato, but she too, like Lucrezia, soon disappointed the young poet, who wrote new lyrics in Petrarca's style.

Torquato Tasso came to Ferrara in October 1565, when the duke Alfonso II d'Este married Barbara of Austria, and became a courtier first of Cardinal Luigi d'Este, then of the duke himself (1572). For ten years, the poet lived happily, appreciated by the court for his poetical talent and his elegant manners. The cardinal's service let Tasso free to attend his poetry and he could develop his masterpiece. Meanwhile, he became friend of the Duke's sisters, Lucrezia d'Este a lively girl, e Eleonora d'Este, restrained and frail. He was attracted by both of them, even if the hypothesis of a love affair with Eleonora is no more accepted.
In the Este court, a culturally rich environment, Tasso could meet Battista Guarini, Giovan Battista Pigna and other literates; in this period he worked again to the poem about the First Crusade, under the title Gottifredo. In 1568 he published Considerazioni sopra tre canzoni di G.B. Pigna, where he expressed his concept of love, desumed from Plato and from Dolce Stil Novo, with a peculiar idea about the divinity of every beauty, and the supernatural origin even of physical love. The same concepts were repeated in fifty Conclusioni amorose (1570). A work of theoretical importance, four Discorsi dell'arte poetica e in particolare sopra il poema eroico, written in the same years, was published only in 1587 in Venice.
When, in 1570, he had to follow Cardinal Luigi in France, a long and dangerous voyage, he wrote his will about the publication of a part of his lyrical poems and of eight canti of Gottifredo. During six months in France, the cardinal gave him little money, and he could not make himself known to the noble society, with the only exception of an invitation by the queen Caterina de' Medici. Back in Ferrara ( April 1571), he left the Cardinal, hoping for better conditions at the service of Ippolito d'Este, living in Tivoli: Disillusioned, he went back to Ferrara, after some time spent in Urbino, and in May 1572 he became a courtier of Alfonso II d'Este.
While working at his masterpiece, he also composed ''Aminta'', a pastoral drama which was represented in July 1573 by the courtiers, in the small isle of Belvedere where the court used to spend the summer. In the same year, he began writing a tragedy, Galealto re di Norvegia; after some years, the tragedy was finished by Tasso under the title Re Torrismondo.

The masterpiece and its revision

[edit]

In november 1574 the poem, which still had no defined title, was almost complete; on 6 April (a date reminding of Petrarch) 1575 he wrote to Cardinal Gioan Girolamo Albano:

Sappia dunque Vostra Signoria illustrissima, che dopo una fastidiosa quartana sono ora per la Dio grazia assai sano, e dopo lunghe vigilie ho condotto finalmente al fine il poema di Goffredo.


However, the joy of having completed a long and great work converted in the fear of having written a poem which the Inquisition, extremely severe in those years after the Council of Trent, could not accept. Tasso shows in a letter his doubts and inquietude.(NOTA) He decided to ask the opinion of five Roman authorities: Sperone Speroni, a literate, Cardinal prince Scipione Gonzaga, Cardinal Silvio Antoniano, Pier Angelio Bargeo, a poet, and Flaminio de' Nobili, a Greek scholar. They exchanged many letters with the poet, where their moralistic objections were discussed and sometimes rejected by Tasso, who struggled to demonstrate (to himself primarily) that he did not offend neither religious nor poetical principles.
Tasso, however, continuosly corrected his poem, never achieving satisfaction. In a letter to Gonzaga he says that, were he not compelled by his conditions of life, perhaps he would never publish it. Not even the wide appreciation expressed by Lucrezia d'Este and many other readers could appease his anxieties.[3] In 1578 he wrote Allegoria, where he revisited the whole poem in an allegorical interpretation, trying to avert any accuse of immorality. Even this was not enough for him: obsessive religious scruples led him to persecution mania. He asked to be judged by the Inquisition of Ferrara, and was twice acquitted (1575, 1577) .

Difficult times in Ferrara

[edit]

Two ladies, who arrived in 1575 and stayed at the court till the next year, offered a pleasant interlude; Tasso wrote love lyrics for Barbara Sanseverino and Leonora Sanvitale: nothing more than conventional poems.

Now the poet, tired of Alfonso's court, was dreaming of the Medici court in Florence. The reasons for this desire are not clear, even if many and various causes can be alleged. In a letter to Scipione Gonzaga he says: «Ch'io desideri sommamente di mutar paese, e ch'io abbia intenzione di farlo, assai per se stesso può essere manifesto, a chi considera le condizioni del mio stato». "The conditions of my status" may refer to material needs: he received a very low salary from the Duke, unfit for a talent like his and in fact hardly sufficient for a living. The expression, however, could hint to moral and psychological conditions: some unpleasant incidents occurred at the court. In 1576 Tasso had a quarrel with the courtier Ercole Fucci: provoked, he hit the adversary who in his turn hit the poet with a stick. Morevover, a servant told Tasso that another courtier, Ascanio Giroldini, had forced the door of his room in order to take some manuscripts. In another letter to Gonzaga, other secret plots are cited, even if Tasso tells that he has no evidence of them.

Religious scruples of the poet were the main cause for bad relations between Tasso and the Duke. In April 1557 Tasso accused himself in front of the Ferrara Inquisition, and important persons of the court were involved by him. Tasso was induced to retire his charges, but he persisted even after corporal punishments. He accused the Duke's secretary, Montecatini. Since Tasso intended to go to the Roman Inquisition, the judge in Ferrara informed the Duke, because such a move by the poet could badly damage the Duke's relations with the Holy See. A few days later, Tasso, feeling spied on by a servant, threw a knife against him. He was shut in the Castle jail, for about one month, then briefly freed by the Duke, only to be put in custody at the Convent of Saint Francis in Ferrara. Tasso wrote to Roman Inquisition cardinals, asking for an accommodation there; but after some days he found himself again in the Castle jail and vainly begged the Duke's pardon.

The poet's letters of this period show an anxious and restless spirit, willing to demonstrate he is not on the brim of madness as some were thinking. Was he really prey of a persecution complex and mental instability, or his letters were used as a pretext to emarginate a man who had become a danger to the Court? There is still no consent on this point.

Since he could no longer suffer being deprived of freedom, Tasso decided to flee: in the night of 26 July he, dressed as a peasant, reached the country fields, and after a long journey arrived in Sorrento, where he visited his sister. She could not recognize him, while he announced that Torquato was dead, in order to see her reaction. Only after Cornelia reacted with real sorrow, he revealed himself. He stayed some months in Sorrento; but on 4 December 1577 his sister wrote on behalf of Tasso to the Duke asking that he be accepted again the Court. In April 1578 he went back to Ferrara; three months later he was running away: Mantua, Padua, Venice. On the road to Pesaro, he wrote to Alfonso, trying to explain why he had fled, but the reasons remain unclear, even in Tasso's words: «ora me ne sono partito. per non consentire a quello, a che non dee consentire uomo, che faccia alcuna professione d'onore, o ch'abbia nell'animo alcuno spirito di nobiltà».[4]
In the same month, a bishop who met him in Venice, Maffio Venier, wrote about finding in the poet signs of sorrow rather than madness. In this period, Tasso wrote one of his most famous lyrics, Ode al Metauro, remembering his difficult times, the death of his parents and presenting himself as an exile, since he was a child. From Urbino he went by foot to Turin, where he could enter only thanks to an old friend who recognized him despite his wretched state. Hhe was received by Filippo d'Este, son-in-law of the duke of Savoy, and could enjoy some months of peace and literary work.

Tasso prisoner in Sant'Anna Hospital

[edit]

Tasso, after these months, felt the wish to go back to Ferrara, and asked the help of Cardinal Albano and Maurizio Cataneo; he could reach Ferrara on 21/22 February, just when the court was preparing to feast the third marriage of Alfonso, with Margherita Gonzaga, daughter of the Duke of Mantua Guglielmo. He was hosted by Luigi d'Este, but did not obtain the attentions he hoped for, as he wrote to Cataneo (24 February); he was even denied the usual money (letter to Albano, 12 March).

In a letter written on 14 March by an informant to Cardinal Luigi, dramatic facts are described: the poet behaved in a strange an offending way in the presence of the Dames of Este, so that the Duke felt obliged to send him to Sant'Anna Hospital, to be kept in custody. The facts are not entirely clear but it seems certain that the irate poet's words were addressed to the Duke himself, and perhaps were related to the Inquisition. All this haing happened in public, it was necessary for the Duke to take hard measures.

Tasso was secluded for seven years in a sort of prison cell (cella), where he was treated as a madman, received scarce and bad food, was denied both material comfort and spiritual support (the priest refused him Confession and Communion). No wonder that he developed self-punishing behaviours, along with persecution mania.

Delacroix: Tasso all'ospedale di Sant'Anna

He wrote many letters to princes, bishops, literates, asking to be helped to gain freedom. He also composed three poems, which show that his literary faculties were intact: in "A Lucrezia e Leonora" he remembers sweet and serene periods in the court; in "Ad Alfonso" he begs the Duke's pardon, vainly; then the poem became "Alla Pietà".

Since 1580 he received permission to make and receive some visits; in november 1582 the meals became better; in 1583 he was allowed to leave Sant'Anna many times every week, accompanied by gentlemen, and could visit the court. Anyway, the treatment was always very hard and it seems disproportioned if the accuses were of personal offenses or madness.




Certo, il Tasso soffriva di turbe psichiche. A questo proposito è illuminante la lettera di aiuto che indirizzò il 28 giugno 1583 al celebre medico forlivese Girolamo Mercuriale. Qui troviamo un elenco e una descrizione dei mali che affliggono il poeta: «rodimento d'intestino, con un poco di flusso di sangue; tintinni ne gli orecchi e ne la testa, [...] imaginazione continua di varie cose, e tutte spiacevoli: la qual mi perturba in modo ch'io non posso applicar la mente a gli studi per un sestodecimo d'ora», fino alla sensazione che gli oggetti inanimati si mettano a parlare. È da notare tuttavia come tutte queste sofferenze non l'abbiano reso «inetto al comporre».[5]

Si può poi ammettere che «il Tasso non fu semplicemente un melanconico, ma di tratto in tratto veniva sorpreso da eccessi di mania, da riescire pericoloso a sé ed agli altri»[6], ma, anche se questi squilibri dovessero essersi manifestati realmente, essi non giustificano né la tesi della pazzia né la necessità di allontanare il Tasso dalla corte per un periodo così lungo. Con buone probabilità, quindi, la ragione principale deve essere riallacciata ancora una volta ai tentativi tasseschi di ricorrere all'Inquisizione romana, e l'imprigionamento era il solo modo per non compromettere il rapporto con lo Stato Pontificio.

Dopo l'edizione veneziana "pirata" e mutila di Celio Malespini (estate 1580), nel 1581, sempre durante la prigionia, vennero pubblicate - nel tentativo di porre rimedio alla sciagurata operazione - a Parma e Casalmaggiore, ancora senza il suo consenso, due edizioni del poema iniziato all'età di quindici anni. Il titolo di Gerusalemme liberata fu scelto dal curatore di queste ultime versioni, Angelo Ingegneri, senza l'avallo dell'autore. L'opera ebbe un grande successo.

Siccome anche le stampe dell'Ingegneri presentavano delle imperfezioni e la Gerusalemme era ormai di dominio pubblico, bisognava approntare la versione migliore possibile, ma per far questo era necessaria l'autorizzazione e la collaborazione del Tasso. Così, seppur riluttante, il poeta diede il proprio consenso a Febo Bonnà, che diede alla luce la Gerusalemme liberata il 24 giugno 1581 a Ferrara, restituendola in modo ancora più preciso pochi mesi dopo.[7]

Queste traversie editoriali addolorarono il Tasso, che avrebbe voluto mettere mano al poema in modo da renderlo conforme alla propria volontà. All'amarezza per le pubblicazioni seguì ben presto quella che gli fu causata dalla polemica con la neonata Accademia della Crusca. La diatriba non fu scatenata, per la verità, né dal poeta né dall'Accademia. La sua origine va ricercata nel dialogo Il Carrafa, o vero della epica poesia, che il poeta capuano Camillo Pellegrino stampò presso l'editore fiorentino Sermartelli all'inizio di novembre del 1584. Nel dialogo Torquato viene esaltato assieme alla sua opera, in quanto fautore di una poesia etica e fedele ai dettami aristotelici, mentre l'Ariosto viene duramente condannato a causa della leggerezza, delle fantasiose invenzioni e dell'eccessiva dispersione che si possono riscontrare nell'Orlando Furioso.[8]

Leonardo Salviati

Il testo provocò la reazione dell'Accademia, che rispose nel febbraio dell'anno seguente con la Difesa dell'Orlando Furioso degli Accademici della Crusca, stroncando il Tasso ed esaltando invece «il palagio perfettissimo di modello, magnificentissimo, ricchissimo, e ornatissimo»[9], che era il Furioso. La Difesa fu fondamentalmente opera di Leonardo Salviati e di Bastiano de' Rossi. Tasso decise di scendere in campo con l'Apologia in difesa della Gerusalemme Liberata, edita a Ferrara dal Licino il 20 luglio. Rivendicando la necessità di un'invenzione che si fondi sulla storia, il poeta si opponeva alle opinioni dei paladini del volgare fiorentino, e respingeva le accuse di un lessico intriso di barbarismi e poco chiaro.[10]

La polemica continuò, visto che il Salviati replicò in settembre con la Risposta all'Apologia di Torquato Tasso (testo noto anche come Infarinato primo[11]), cui seguirono un nuovo opuscolo di Pellegrino e un Discorso del Nostro, dopo di che - se si esclude un ulteriore scritto del Salviati, l'Infarinato secondo (1588) - per qualche tempo le acque si calmarono, ma la querelle tra ariosteschi e tasseschi proseguì fino al secolo successivo, e fu una delle più infiammate della storia della letteratura italiana.

Durante la reclusione Tasso scrisse principalmente discorsi e dialoghi[12]: fra i primi quello Della gelosia (redatto già nel 1577 ma pubblicato nel 1585), Dell'amor vicendevole tra 'l padre e 'l figliuolo (1581), Della virtù eroica e della carità (1583), Della virtù femminile e donnesca (1583), Dell'arte del dialogo (1586), Il Secretario (1587), cui si deve aggiungere il Discorso intorno alla sedizione nata nel regno di Francia l'anno 1585 (composto nel 1585, edito solo nel 1817) e il Trattato della Dignità, già iniziato a Torino, come si è visto.[13]

Queste opere sviluppano tematiche morali, psicologiche o strettamente religiose. La virtù cristiana è proclamata come superiore alla pur nobile virtù eroica, si afferma la comune origine di amore e gelosia, si valutano i talenti specifici della donna, il tutto arricchito dal racconto di esperienze personali che giustificano l'opinione dell'autore. Vengono affrontate anche questioni politiche, in special modo nel Secretario, diviso in due parti, la prima dedicata a Cesare d'Este, la seconda ad Antonio Costantini. Qui, nella descrizione del principe ideale, si enucleano alcune caratteristiche come la clemenza (chiaro il riferimento alla propria condizione), l'esser filosofo, e soprattutto «un gentiluomo a la cui fede ed al cui sapere si possono confidare gli Stati e la vita e l'onor del principe».[14]

Più copiosa ancora fu la composizione di dialoghi, scritti sotto il nume ideale di Platone, ma paragonabili più obiettivamente a quelli del sedicesimo secolo. Quasi ogni tematica morale viene sviscerata in una serie davvero lunga di opere più o meno prolisse e più o meno felici.

Tasso scrisse, nell'ordine[15], Il Forno, o vero de la Nobiltà (1579, 1581, modificato nel 1586 e ripubblicato l'anno seguente); il Gonzaga, o vero del Piacer onesto (1580, 1583), in seguito rivisto e stampato con il titolo Il Nifo, o vero del piacere; Il Messaggero (1580, 1582. Qui immaginò di interagire amichevolmente con il folletto da cui si credeva perseguitato nella realtà. Questo dialogo ispirò la celebre operetta morale leopardiana Dialogo di Torquato Tasso e del suo Genio familiare), con una seconda lezione del 1586; Il padre di famiglia (1580, 1583, ispirato a un gentiluomo che lo ospitò a Borgo Sesia prima dell'arrivo a Torino); Il cavalier amante e la gentildonna amata (1580, 1583, con dedica a Giulio Mosti, giovane ammiratore del poeta); Romeo o vero del giuoco (1580, 1581), rivisto e dato alle stampe con titolo Il Gonzaga secondo, o vero del giuoco (1581, 1582); La Molza, o vero de l'Amore (1583, 1587, prende spunto dalla conoscenza che il Tasso fece della celebre poetessa Tarquinia Molza a Modena, nel dicembre 1576, ed è dedicato a Marfisa d'Este); Il Malpiglio, o vero della corte (1583, 1586, con riferimento al gentiluomo ferrarese Lorenzo Malpiglio); Il Malpiglio secondo o vero del fuggir la moltitudine (1583, 1666); Il Beltramo, overo de la Cortesia (1584, 1586); Il Rangone, o vero de la Pace (1584, 1586, in risposta a uno scritto di Fabio Albergati); Il Ghirlinzone, o vero l'Epitafio (1585, 1586); Il Forestiero napolitano, o vero de la Gelosia (1585, 1586); Il Cataneo, o vero de gli Idoli (1585, 1586) e, infine, La Cavalletta, o vero de la poesia toscana (1584, 1587).

In tutto questo non aveva dimenticato l'opera principe, dimostrando di avere al riguardo idee piuttosto lontane da quella che sarà la realizzazione finale. A Lorenzo Malpiglio espose intenzioni sostanzialmente opposte agli interventi che avrebbe apportato negli anni successivi: parla di portare la Liberata da venti a ventiquattro canti (secondo l'idea originaria) e di accrescere il numero delle stanze, tagliando anche dei passaggi ma con il risultato che «la diminuzione sarà molto minor de l'accrescimento».[16]

Nel 1586 qualche segnale, magari anche dettato da semplice interesse, lasciava intravedere un astio meno severo nei confronti del Nostro. Prima della reclusione, nel marzo del 1577, a Comacchio era stata rappresentata una commedia tassesca alla presenza della corte.[17] Ora Virginia de' Medici voleva che il testo fosse perfezionato e completato per essere interpretato durante i festeggiamenti del suo matrimonio con Cesare d'Este. Tasso si mise al lavoro ed esaudì la richiesta. L'opera fu poi pubblicata nel 1603 e ricevette il titolo - Gli intrichi d'amore - dal Perini, uno degli attori dell'Accademia di Caprarola, che aveva messo in scena la commedia nel 1598.[18]

L'opera, ricolma di intrecci amorosi e di agnizioni secondo il costume dell'epoca, è sofisticata e inverosimile, ma non mancano pagine vivaci ed episodi ispirati all'Aminta. Vi si possono inoltre vedere alcuni elementi che confluiranno nella commedia dell'arte: il personaggio del Napoletano, parlando in dialetto e «profondendosi in spiritosaggini sbardellate», richiama alla mente la futura maschera di Pulcinella.[19] La critica è stata piuttosto concorde nel ritenerla infelice, tutta una goffaggine pedantesca e superficiale, nel giudizio di Francesco D'Ovidio.[20]

F. Pourbus: Vincenzo Gonzaga

Dopo la prigionia: le delusioni, le sofferenze, le peregrinazioni

[edit]

Il 13 luglio 1586 finì la prigionia: Tasso venne affidato a Vincenzo Gonzaga[21], che lo volle alla sua corte di Mantova. Nelle intenzioni di Alfonso, Tasso doveva restare presso il figlio di Guglielmo Gonzaga solo per un breve periodo[22], ma di fatto il poeta non tornò più a Ferrara, e restò presso Vincenzo, in un ambiente in cui conobbe Ascanio de' Mori da Ceno, diventandone amico.

A Mantova Tasso ritrovò qualche barlume di tranquillità; riprese in mano il Galealto re di Norvegia, la tragedia che aveva lasciato interrotta alla seconda scena del secondo atto - e che aveva frattanto avuto un'edizione nel 1582 -, e la trasformò nel Re Torrismondo, conglobando nei primi due atti quanto aveva precedentemente scritto ma cambiando i nomi, e procedendo alla stesura dei tre atti successivi in modo da arrivare ai cinque canonici. Quando nell'agosto si recò a Bergamo, ritrovando amici e parenti, si mise subito in azione per dare alle stampe la tragedia, e l'opera uscì, a cura del Licino e per i tipi del Comin Ventura, con dedica a Vincenzo Gonzaga, nuovo duca di Mantova.[23]

Si trattava comunque di una "libertà vigilata", e i fatti dell'autunno 1587 lo dimostrano chiaramente. Dopo essere tornato a Mantova, deluso e preoccupato di una possibile venuta di Alfonso, Tasso andò a Bologna e a Roma senza chiedere al Gonzaga l'autorizzazione e questi, sotto la pressione del duca di Ferrara, tentò in ogni modo di farlo tornare indietro. Antonio Costantini, sedicente amico del poeta che metteva al primo posto l'ambizione e l'obiettivo di essere tenuto in onore presso la corte mantovana, e Scipione Gonzaga si mobilitarono, ma Torquato capì la situazione e rifiutò di ritornare, rendendo impossibile qualsiasi mossa, dal momento che un intervento che lo riportasse nel ducato mantovano con la forza non sarebbe mai stato tollerato dal Pontefice.[24] Il fatto che nessuno impedisse il viaggio a Bergamo mentre ci fosse una mobilitazione generale per allontanare il poeta dall'Urbe rimane comunque un segnale che pare ulteriormente ridimensionare il peso della presunta follia di Torquato nelle preoccupazioni dei duchi del settentrione.

File:Santa Casa a Loreto.JPG
Il santuario di Loreto in un'incisione di Francisco de Hollanda (prima meta del sec. XVI)

Nel corso del tragitto Tasso passò da Loreto, raccogliendosi in preghiera nel santuario e concependo quella canzone «a la gloriosa Vergine» che può forse richiamare il Petrarca della Canzone alla Vergine in qualche scelta lessicale, ma, in mezzo alla lode e alla supplica, è tanto più intessuta di travaglio e sofferenza:

Vedi, che fra' peccati egro rimango,
qual destrier, che si volve
nell'alta polve, e nel tenace fango.

Torquato fu a Roma nell'autunno 1587 e fino alla primavera successiva. L'irrequietudine era di nuovo alle stelle: le lettere registrano le sue richieste di denaro e le lamentele per la propria condizione di salute. Il poeta è ormai disilluso, e fa meno affidamento sulla possibilità che gli altri lo aiutino. Come scrisse alla sorella in una lettera del 14 novembre, gli uomini «non hanno voluto sanarmi, ma ammaliarmi».[25] Tuttavia, il Nostro è in preda al bisogno materiale e continua ad autoumiliarsi, scrivendo versi encomiastici per Scipione Gonzaga, divenuto cardinale, senza ottenere alcunché. Anche la speranza di essere ricevuto dal papa Sisto V viene delusa, nonostante le lodi che Tasso rivolge al pontefice in varie poesie, confluite assieme ad altre del periodo in un volumetto del 1589, stampato a Venezia.[26]

Vista l'inutilità del soggiorno romano, il peregrinante poeta pensò trovare maggior fortuna nell'amata Napoli. Così, ai primi di aprile del 1588 Tasso ritornò nella città vesuviana fortemente intenzionato a risolvere a proprio favore le cause contro i parenti per il recupero della dote paterna e di quella materna. Benché potesse contare su amici e congiunti, e sulle conoscenze altolocate partenopee, tra cui i Carafa (o Carrafa) di Nocera, i Gesualdo, i Caracciolo di Avellino, i Manso, preferì accettare l'ospitalità di un convento di frati olivetani. Qui conobbe l'amico più caro degli ultimi anni: Giovan Battista Manso, signore di Bisaccia e primo entusiasta biografo dell'autore dopo la sua morte.

Il clima amichevole in cui fu accolto, la stima di amici e letterati, e il conforto di una «bellissima città, la quale è quasi una medicina al mio dolore»[27], riuscirono a risollevare per un breve periodo l'infelice animo tassiano. Per ringraziare i monaci scrisse il poemetto, rimasto incompiuto, Monte Oliveto, in riferimento al convento in cui sorgeva il complesso monastico che attualmente ospita la caserma dei carabinieri (resta visitabile la chiesa Sant'Anna dei Lombardi). L'opera - un resoconto encomiastico delle principali tappe esistenziali e delle principali virtù di Bernardo Tolomei, il fondatore della Congregazione - è fortemente intessuta di spirito cristiano, in un severo richiamo ad una vita sobria, lontana dalle vanità del mondo. Dedicata al cardinale Antonio Carafa, si interrompe alla centoduesima ottava.[28]

Al pari del Re Torrismondo e di molta parte dell'ultima produzione tassesca, il Monte Oliveto non ha goduto dei favori della critica. Guido Mazzoni vi vide più una predica che un poema[29], mentre Eugenio Donadoni utilizzò quasi le medesime parole che gli erano servite per stroncare il Torrismondo (v. Re Torrismondo): questa è «l'opera non più di un poeta, ma di un letterato, che cerca di dare forma e tono epico a una convenzionale vita di santo».[30] Come per la tragedia nordica, la rivalutazione è arrivata con l'analisi di Luigi Tonelli e di alcuni studiosi più recenti.

In ogni caso, anche questo periodo napoletano si rivelò problematico per Tasso, a causa delle precarie condizioni di salute e delle ristrettezze economiche, a cui si aggiunsero anche nuove polemiche letterarie e religiose sulla Gerusalemme liberata. Spostatosi a Bisaccia, Tasso poté vivere un periodo di maggiore tranquillità. Manso ricorda un episodio curioso: mentre sedeva con l'amico davanti al fuoco, questi disse di vedere uno «Spirito, col quale entrò in ragionamenti così grandi e meravigliosi per l'altissime cose in essi contenute, e per un certo modo non usato di favellare, ch'io rimaso da nuovo stupore sopra me inalzato, non ardiva interrompergli». Alla fine della visione, Manso confessò di non aver visto nulla, ma il poeta gli si rivolse sorridendo: «Assai più veduto hai tu, di quello che forse... E qui si tacque».[31] Viste le rare manifestazioni allucinatorie di cui abbiamo notizia, (si ricordino quelle che erano state descritte, nel 1580, nel dialogo Il messaggero, in cui è descritto uno spirito amoroso che appare a Tasso sotto la figura di un giovanetto dagli occhi azzurri, simili a quelli che Omero alla dea d'Atene attribuisce), la risposta del Nostro assume una valenza indubbiamente ambigua, e non può escludersi che avesse voluto mettere alla prova il Manso per vedere se anche lui lo avrebbe considerato un "folle".

Ferdinando I de' Medici

A dicembre era di nuovo a Roma, dove giunse nella speranza di poter essere ospitato dal Papa in Vaticano, confidando negli illusori pareri di alcuni amici.[32] Ad ospitare Tasso fu invece Scipione Gonzaga, e il poeta si sentì di nuovo «più infelice che mai».[33] Ricominciava la routine: richieste d'aiuto a destra e a sinistra, con l'obiettivo di ricevere i cento scudi che gli erano stati promessi per la stampa delle sue opere: «vorrei in tutti i modi trovar questi cento ducati, per dar principio a la stampa, avendo ferma opinione che di sì gran volume se ne ritrarrebbero molto più», scrisse ad Antonio Costantini.[34] I destinatari erano ancora una volta i più disparati: il principe di Molfetta, il Costantini, il duca di Mantova Vincenzo Gonzaga, gli editori. Il Nostro si umiliò per l'ennesima volta anche con Alfonso, cui chiese nuovamente perdono, mentre al Granduca di Toscana Ferdinando I domandò l'intercessione del cardinal Del Monte, lo stesso che prenderà sotto la propria protezione Caravaggio. Tutte le speranze, però, furono disattese.

Al tempo stesso anche le missive ai medici si rifecero intense. Tuttavia, in mezzo a tante delusioni e a tanto affanno non venne meno la verve creativa: oltre ad aver raccolto le Rime in tre volumi, e avervi scritto il commento, Tasso compose anche un poema pastorale che riprende, anche se solo nel nome, alcuni personaggi dell'Aminta. È Il rogo di Corinna, dedicato a Fabio Orsino. La prima pubblicazione dell'opera fu postuma (1608).[35]

Per quanto Grazioso Graziosi, agente del duca di Urbino, dicesse al suo signore del modo eccellente in cui il Tasso era trattato presso il cardinale Gonzaga, egli rilevava al contempo le infermità fisiche e mentali di Torquato, che privavano la sua età «del maggior ingegno che abbian prodotto molte delle passate».[36] Tuttavia, è bene diffidare della prima quanto della seconda affermazione. Se «il povero Signor Tasso è veramente degno di molta pietà per le infelicità della sua fortuna»[37], come si legge in una missiva del Graziosi di due settimane dopo, perché cacciare il poeta in malo modo, mentre Scipione Gonzaga non era presente, e costringerlo a una nuova situazione di bisogno? In aiuto del Tasso vennero ancora i monaci della Congregazione del Tolomei, che lo ospitarono a Santa Maria Nuova degli Olivetani.[38]

Gli ultimi anni del Tasso, però, non conobbero pace duratura: le sofferenze psichiche si acuirono nuovamente, certo per le nuove delusioni derivanti da richieste di denaro non esaudite, dall'obbligo di piegarsi alla composizione di poesie a pagamento, e il poeta fu costretto a farsi ricoverare nell'Ospedale dei Pazzarelli, adiacente alla chiesa dei Santi Bartolomeo e Alessandro dei Bergamaschi, la cui costruzione era appena stata ultimata. Il dolore emerge in modo chiaro in una lettera inviata il primo dicembre 1589 ad Antonio Costantini, divenuto ormai suo confidente.[39]

A febbraio ritornò presso Scipione Gonzaga, sempre lamentandosi per la scarsa considerazione in cui era tenuto e sempre scrivendo della propria infelicità.[40] Tasso premeva, come già più volte in passato, per essere accolto a Firenze dal Granduca di Toscana, e accettò quindi con gioia l'invito di Ferdinando de' Medici. A Firenze giunse in aprile, ospite prima dei fidati Olivetani, poi di ricchi e illustri cittadini quali Pannucci e Gherardi. Alla tranquillità necessaria per rivedere la Gerusalemme si aggiunsero anche relative soddisfazioni economiche (sempre comunque in cambio di versi encomiastici): dal Granduca ricevette centocinquanta scudi[41], da Giovanni III di Ventimiglia, marchese di Geraci, sembrerebbe, duecento scudi.[42]

Il motivo di gioia principale era tuttavia un altro, era l'avvicinarsi dell'evento più ambito da chi si sentiva, sopra ogni cosa, poeta: «Penso a la mia coronazione, la qual dovrebbe esser più felice per me, che quella de' principi, perché non chiedo altra corona per acquetarmi».[43] Non ci fu nessuna incoronazione. C'è chi ha asserito che questa lettera contenesse solo una bislacca speranza del Tasso, senza alcun legame con la realtà.[44] Tuttavia, la sicurezza con cui l'evento viene ormai dato per certo lascia pensare che le illusioni del Nostro avessero un fondamento, e non fossero una pura chimera.

Un nuovo evento lo indusse all'ennesimo spostamento: papa Urbano VII era succeduto a Sisto V, incoraggiando il Tasso a fare nuovamente affidamento sugli aiuti pontifici. Tasso scese così a Roma, accolto dagli Olivetani di Santa Maria del Popolo. Giovanni Battista Castagna morì tredici giorni dopo l'elezione, lasciando il posto a Gregorio XIV. Anche questa volta le lettere del poeta registrano un amaro scacco: «Ho perduto tutti gli appoggi; m'hanno abbandonato tutti gli amici, e tutte le promesse ingannato», confidò, sempre più afflitto, a Niccolò degli Oddi.[45]

Il Palazzo Ducale di Mantova, residenza dei Gonzaga

L'autore della Gerusalemme è ogni giorno che passa più confuso, sballottato qua e là dagli eventi come una barca in mezzo al mare. Tutto questo riflette la condizione interiore di una persona disincantata ma al tempo stesso ancora ingenuamente pronta a fidarsi delle fallaci promesse che giungono dal mondo intorno, riflette un'instabilità ormai cronica. È vero che la fede andò radicandosi sempre più in Tasso, ma il fatto che al duca di Mantova scrivesse di volersi ritirare in un monastero e pochi giorni dopo accettasse il suo invito a tornare a corte è l'evidente manifestazione di un'anima senza pace.[46]

Ritornato quindi sul Mincio (marzo 1591), accolto con tutti gli onori, poté dedicarsi totalmente al lavoro letterario, e in particolare alla revisione del capolavoro. La missiva a Maurizio Cataneo del 4 luglio ci informa del fatto che il poeta era già a buon punto, e illustra le linee direttrici della propria opera correttrice: «sono al fine del penultimo libro; e ne l'ultimo mi serviranno molte di quelle stanze che si leggono nello stampeato. Desidero che la riputazione di questo mio accresciuto ed illustrato e quasi riformato poema toglia il credito a l'altro, datogli dalla pazzia de gli uomini più tosto che dal mio giudicio».[47] Sono parole che possono parere sciagurate, ma riflettono gli scrupoli religiosi sempre più pressanti.

Non si era comunque concentrato solo sul poema: aveva raccolto le Rime in quattro volumi, e con l'editore veneziano Giolito parlava della possibilità di stampare tutte le opere (esclusa la Gerusalemme) in sei libri. A tutto questo va aggiunto un nuovo lavoro che aveva intrapreso, lasciandolo poi incompiuto. La genealogia di Casa Gonzaga, con dedica a Vincenzo, si interruppe dopo centodiciannove ottave, per essere pubblicato solo nel 1666, tra le Opere non più stampate dell'edizione romana Dragondelli.[48] Il poemetto è sicuramente trascurabile, fatto di una versificazione fredda, appesantita da nozioni e nomi. Tra le fonti il ruolo principale è stato svolto da un regesto di Cesare Campana, Arbori delle famiglie... e principalmente della Gonzaga, uscito a Mantova l'anno prima, e dall'Historia sui temporis di Paolo Giovio, accanto a cui va ricordata la tradizione orale legata alla battaglia del Taro.[49]

La calma, tuttavia, era ormai un ricordo di gioventù, e ogni soggiorno diventava insopportabile dopo un certo numero di mesi. Così, ridiscese la penisola, con l'intenzione di raggiungere nuovamente Roma. Il viaggio fu travagliato e appesantito dal fatto che Tasso si ammalò più volte durante il tragitto, costretto a sostare in varie località, fra cui Firenze. Giunto nell'Urbe il 5 dicembre 1591, ricevette l'ospitalità di Maurizio Cataneo. Poche settimane dopo era ancora in viaggio, diretto a Napoli.[50]

Ultimi anni

[edit]
Cinzio Aldobrandini

A questo punto, inaspettatamente, ci fu spazio per qualche luce e qualche reale soddisfazione. Il soggiorno napoletano, durato dal febbraio alla fine di aprile del 1592, non tradì, né per quanto riguarda l'accoglienza ricevuta (fu ospitato dal principe di Conca Matteo di Capua e poi da Manso con grandi onori e affetto), né sulle questioni letterarie, né su quelle relative alla salute dell'artista. In effetti, in virtù della «purità dell'aria»[51], Tasso cominciò a sentirsi meglio, e di conseguenza poté dedicarsi in modo più proficuo alle proprie attività. In questi mesi completò la Conquistata, e, sempre durante il soggiorno partenopeo, mise mano all'ultima opera significativa, Le sette giornate del Mondo creato.[52]

Gli ultimi tre anni di vita lo videro prevalentemente a Roma: nell'aprile 1592 l'elezione al soglio pontificio di Clemente VIII lo fece venire nell'Urbe, e anche qui ebbe un trattamento decisamente migliore rispetto alle recenti esperienze. Poté infatti alloggiare nel palazzo dei nipoti del Papa, Pietro e Cinzio Aldobrandini, in procinto di diventare cardinali. Cinzio sarà di fatto il vero mecenate dell'ultimo periodo. La produzione letteraria ebbe nuovi sussulti, consacrandosi ormai quasi esclusivamente agli argomenti sacri: compose i Discorsi del poema eroico e altri Dialoghi, carmi latini e rime religiose. Addolorato per la morte di Scipione Gonzaga, gli dedicò, nel marzo 1593, Le lagrime di Maria Vergine e Le lagrime di Gesù Cristo.[53] Tasso aveva intanto finito di rivedere il poema, e sempre nel 1593 vide la luce a Roma, per i tipi di Guglielmo Facciotti, la Gerusalemme conquistata.

Esistono inoltre chiare testimonianze del fatto che ci fosse l'intenzione di incoronare Tasso in Campidoglio, nonostante alcuni studiosi si siano ostinati a negarlo e a considerarla un'invenzione del poeta.[54] «È veramente degno il Signor Torquato Tasso di esser celebrato in questi medesimi tempi come raro per la sua poesia, ed è parimente degno della grandezza dell'animo del Signor Cinzio Aldobrandini di erigergli una statua laureata, con mill'altre cerimonie e specie, come dicono che tosto si vedrà, e dargli luogo in Campidoglio fra le più degne ed antiche cerimonie [...]», rivela Matteo Parisetti in una lettera ad Alfonso II, risalente all'agosto del 1593.[55]

Lo stesso Tasso è esplicito al riguardo: «Qui in Roma mi voglion coronar di lauro», scrive al Granduca di Toscana il 20 dicembre 1594, «o d'altra foglia».[56] Sennonché, pur essendo ancora bisognoso di soldi e continuando a fare richiesta per ottenerli, il poeta sentiva sempre più lontane le preoccupazioni del mondo, e sempre meno si curava della vanità e dei successi terreni. La salute, dopo la parentesi napoletana, andava aggravandosi nuovamente, e Torquato cominciava a capire che la fine non era lontana. Per questo ritornò alle falde del Vesuvio, per concludere rapidamente in proprio favore la questione legata all'eredità materna: il risultato fu soddisfacente, acconsentendo il principe di Avellino a versargli duecento ducati all'anno, ai quali vanno aggiunti cento ducati annui che il Papa si risolverà a dargli a partire dal febbraio 1595.

A Napoli rimase dal giugno al novembre del 1594, alloggiato al monastero benedettino di san Severino, sempre più votato alla vita monastica e attratto ancora dalla letteratura agiografica. Fu probabilmente nei mesi trascorsi presso i benedettini che Tasso abbozzò l'incompiuta Vita di San Benedetto. Alla fine dell'anno ritornò a Roma.

Cambiò città per l'ultima volta: la fine era dietro l'angolo. Riconosciuta la definitiva infermità che gli rendeva ormai impossibile scrivere e correggere, non sentì più che un ultimo bisogno, tralasciando tutto il resto, il bisogno della «fuga dal mondo».[57] Il 1º aprile entrò al monastero di S. Onofrio, sul Gianicolo, senza più nemmeno curarsi del fatto che il Mondo creato non era stato ancora rivisto. Tutto svaniva, di fronte all'importanza di prepararsi al trapasso: «Che dirà il mio signor Antonio, quando udirà la morte del suo Tasso? E per mio avviso non tarderà molto la novella, perch'io mi sento al fine de la mia vita [...] Non è più tempo ch'io parli de la mia ostinata fortuna, per non dire de l'ingratitudine del mondo». Tutto perdeva importanza, a fronte della dolcezza della «conversazione di questi divoti padri», che cominciava «la mia conversazione in cielo».[58]

Monumento in Sant'Onofrio

Il 25 aprile, all'«undecima ora»[59], Torquato Tasso moriva all'età di 51 anni. Era una morte serena, ricevuta con tutti i conforti dei sacramenti: «La morte del Tasso è stata accompagnata da una particolar grazia di Dio benedetto, perché in questi ultimi giorni le duplicate confessioni, le lagrime e insegnamenti spirituali pieni di pietà e di giudizio, mostrarono che fosse affatto guarito dall'umor malinconico, e che quasi uno spirito gli avesse accostato al naso l'ampolle del suo cervello».[60] Venne sepolto nella Chiesa di Sant'Onofrio al Gianicolo.

Presso il monastero, accanto alla strada è ancora visibile la rampa della quercia, dove si trova il tronco nero di una quercia secolare sostenuto da un sopporto metallico. Secondo la tradizione locale si tratta della cosiddetta quercia del Tasso, l'albero alla cui ombra il poeta spesso sedeva per riposarsi.

  1. ^ A. Solerti, Vita di Torquato Tasso, Torino 1895, vol. I, pp. 51-52. Other studies assign the first poetic experiments to the later periods Torquato spent in Padua(1560) or even Bologna (1562)
  2. ^ Luperini, Cataldi, Marchiani, La scrittura e l'interpretazione, Palumbo, 1997, vol. 3, pag. 96
  3. ^ Lettere, cit., I, p. 103<
  4. ^ M. Vattasso, cit., p. 8
  5. ^ T. Tasso, Lettere, a cura di Cesare Guasti, Napoli, Rondinella, 1857, vol.I, pp. 166-168
  6. ^ A. Corradi, Delle infermità di Torquato Tasso, Regio Instituto Lombardo, p. 548
  7. ^ L. Tonelli, cit., pp. 118-119
  8. ^ M. L. Doglio, cit., pp. 41 e ss.
  9. ^ Opere di Torquato Tasso, Firenze, Tartini e Franchi, 1724, vol. V, p. 412
  10. ^ L. Tonelli, cit., pp. 207-211
  11. ^ Infarinato era il nome accademico assunto dal Salviati
  12. ^ Tra parentesi sono indicate le date di pubblicazione
  13. ^ L. Tonelli, cit., p. 216
  14. ^ Opere, cit., II, p. 276
  15. ^ Tra parentesi si indicano due date, quella di composizione e quella di pubblicazione
  16. ^ Lettere, cit., II, p. 56
  17. ^ La prima versione di quelli che saranno Gli intrichi d'amore non ci è pervenuta
  18. ^ L. Tonelli, cit., p. 238
  19. ^ L. Tonelli, cit., pp. 239-240
  20. ^ F. D'Ovidio, Saggi critici, Napoli, Morano, 1871, pp. 266-267. Non fu più tenero il Solerti; cfr. op. cit., I, p. 475
  21. ^ L. Chiappini, cit, p. 303
  22. ^ L. Tonelli, cit., p. 188
  23. ^ L.Tonelli, pp. 247-248
  24. ^ A. Solerti, cit., II, pp. 277 e ss.
  25. ^ Lettere, cit., IV, pp. 8-9
  26. ^ L. Tonelli, cit., pp. 266-267
  27. ^ Lettere, cit., IV, p. 55
  28. ^ L. Tonelli, cit., pp. 270-273
  29. ^ G. Mazzoni, Del Monte Oliveto e del Mondo creato di Torquato Tasso, in Opere minori in versi di Torquato Tasso, Bologna, Zanichelli, 1891, vol. II, p. XI
  30. ^ E. Donadoni, Torquato Tasso, Firenze, Battistelli, 1921, vol. II, p. 225
  31. ^ G. B. Manso, Vita di T. Tasso, in Opere di Torquato Tasso, Firenze 1724, cit., pp. XLVI-XLVII
  32. ^ Lettere, cit., IV, p.152
  33. ^ Così al Costantini; Lettere, cit., IV, p. 149
  34. ^ Lettere, IV, p. 180
  35. ^ L. Tonelli, cit., p. 275
  36. ^ Passo riportato in A. Solerti, cit., II, p. 323
  37. ^ A. Solerti, cit., II, p. 326
  38. ^ L. Tonelli, cit., p. 276
  39. ^ Lettere, cit., IV, p. 265
  40. ^ Lettere, cit., IV, pp. 296-297
  41. ^ Lettere, cit., IV, p. 334
  42. ^ Lettere, cit., IV, p. 333: "A niuno sono più obligato che a Vostra Eccellenza, e a niuno vorrei essere maggiormente; perché è cosa da animo grato l'esser capace de le grazie e de gli oblighi. Laonde non ho voluto più lungamente ricusare il secondo suo dono di cento scudi, bench'io non abbia mostrato ancora alcuna gratitudine del primo; ma la conservo ne l'animo, e ne le scritture: e ne l'uno sarà forse eterna, e ne l'altre durerà tanto, quanto la memoria de le mie fatiche. Niuno de' presenti o de' posteri saprà chi mi sia, che non sappia insieme quant'io sia debitore a la cortesia di Vostra Eccellenza, e a la sua liberalità; con la quale supera tutti coloro che possono superar la fortuna." Così scrive il Tasso al marchese Giovanni Ventimiglia da Firenze nella primavera del 1590. Soltanto nello stesso 1590, il Tasso dedicherà al marchese due composizioni encomiastiche, non portando però a compimento il promessogli poema Tancredi normando.
  43. ^ Lettera a Scipione Gonzaga del 10 giugno 1590, in Lettere, cit., IV, p. 320
  44. ^ E. Rossi, Il Tasso in Campidoglio, in Cultura, aprile-giugno 1933, pp. 310-311
  45. ^ Lettere, cit., V, p. 6
  46. ^ L. Tonelli, cit., p. 278
  47. ^ Lettere, cit., V, p. 62
  48. ^ L. Tonelli, cit., pp. 278-279
  49. ^ C. Cipolla, Le fonti storiche della «Genealogia di Casa Gonzaga», in Opere minori in versi di Torquato Tasso, cit., vol. I
  50. ^ L. Tonelli, cit., p. 281
  51. ^ G. B. Manso, cit., p. LXVI
  52. ^ L.Tonelli, cit., pp. 282-283
  53. ^ L. Tonelli, cit., p. 284
  54. ^ E. Rossi, cit., pp. 313-314
  55. ^ A. Solerti, cit., vol. II
  56. ^ Lettere, cit., V, p. 194
  57. ^ Lettere, cit., V, p. 200
  58. ^ Lettera ad Antonio Costantini, in Lettere, cit., V, p. 203
  59. ^ Lettera di Maurizio Cataneo a Ercole Tasso, 29 aprile 1595; A. Solerti, cit., II, p. 363
  60. ^ Lettera di monsignor Quarenghi a Giovan Battista Strozzi, 28 aprile 1595; A. Solerti, cit., II, p. 361